A nord del piccolo valico detto Zappel d’erba si apre la boscosa Valle del Giongo, solcata dall’omonimo torrente. Lunga 4 km circa, ha andamento est-ovest e costituisce l’ultima tributaria “montana” in sinistra idrografica del Fiume Brembo.
Oltre che Zona Speciale di Conservazione (ZSC), è una delle aree del Parco Naturale dei Colli di Bergamo e Zona di interesse naturalistico elevato secondo il Piano Territoriale del Parco.
Nonostante sia ubicata in prossimità di un’area ad alta densità di urbanizzazione, è caratterizzata da elevati livelli di diversità ambientale e ha mantenuto un elevato grado di naturalità. Tra gli altri ospita un’ampia gamma di habitat boschivi, dalle facies più mesofile a quelle più termofile, in relazione alle variazioni di esposizione dei versanti e di umidità. La forra e le pareti rocciose, praticamente inaccessibili, sono estremamente importanti per la nidificazione di rapaci diurni.